Casa

Come ristrutturare casa a Roma in modo facile ed economico

maggio 24, 2019

Per ristrutturare una casa a Roma è spesso richiesto un grande dispendio di risorse e di tempo, a volte diventa una vera e propria impresa. Questo perché, la Città Eterna, propone una vasta gamma di imprese di ristrutturazione, ma non è poi così semplice trovare professionisti a cui affidarsi. Non per questo ci si deve scoraggiare, anzi, mai rinunciare alla gioia di poter ristrutturare casa a Roma.

La ristrutturazione di un appartamento a Roma

C’è un punto di partenza valido per tutte le soluzioni abitative, sia che si voglia ristrutturare casa a Roma o in provincia, ed è quello di rivolgersi ad una ditta di ristrutturazioni seria, che sappia lavorare egregiamente e che rispetti le scadenze fissate col cliente. Un’impresa efficiente come primo step effettua un sopralluogo per stilare un preventivo gratuito su misura, con un unico responsabile con cui interfacciarsi per tutto il percorso della ristrutturazione. Sarà interesse dell’azienda che ristruttura sbrigare tutte le pratiche burocratiche e fissare una tempistica che accolga le esigenze del cliente.

L’importanza del responsabile tecnico

In ogni impresa di ristrutturazione degna di nota deve esserci un responsabile tecnico, un riferimento per il cliente. Questa figura sarà in grado di seguire e organizzare tutto lo svolgimento di una serie di attività, ad esempio la ricerca del personale tecnico come architetti ed operai, oppure controllare tutte le norme di sicurezza del cantiere. Il responsabile tecnico ha il compito anche di coordinare la squadra tecnica di maestranze e di intervenire con tempestività nei momenti di criticità. Certifica, infine con il rilascio delle dichiarazioni di conformità, la validità degli impianti prodotti.

Quali sono i lavori di ristrutturazione ordinaria?

Con ristrutturazione ordinaria si intende una lavorazione minore con cui si agisce sugli ambienti esistenti di un appartamento. Comprende perciò interventi che non modificano strutture esterne o cubatura della casa. Non serve quindi una concessione edilizia da parte del Comune. Vi elenchiamo alcuni tipi di manutenzione ordinaria:

  • Installare i serramenti;
  • Migliorare gli impianti, sia idrici che elettrici;
  • Costruire o spostare una parete;
  • Rifacimento del tetto, della facciata;
  • Riparazione di un balcone;
  • Pavimentazioni esterne.

Ogni lavorazione deve essere fatta senza alterare la struttura e la colorazione dell’abitazione ma mantenere le caratteristiche dell’immobile così come erano prima di iniziare i lavori di ristrutturazione ordinaria.

Quali sono i lavori di ristrutturazione straordinaria?

La ristrutturazione straordinaria consiste in opere minori che non trasformano superfici o grandezza di un immobile.

Include lavori come:

  • Rinnovare o consolidare un appartamento;
  • Intervenire sulla facciata;
  • Sostituire gli infissi;
  • Creare balconi, giardini e cortili.

Se le opere di ristrutturazione modificano di molto la struttura della casa è indispensabile richiedere un permesso dal Comune e poi successivamente iniziare i lavori.

La ristrutturazione di casa con le grandi opere

Se interveniamo invece sulla struttura, sia esterna che interna, di un’abitazione, modificandola in modo significativo, operiamo nel regime delle grandi opere. Un esempio è la costruzione x novo di un edificio o l’aumento di volume di una stanza esistente. In questo caso è necessario richiedere una concessione edilizia, al comune di appartenenza, prima di iniziare i lavori.

Provvedimenti antisismici

Viviamo in un Paese sottoposto continuamente a scosse sismiche. È fondamentale abitare in un appartamento sicuro e resistente, pertanto la casa deve superare con alcuni interventi di ristrutturazione la valutazione antisismica.

Ne elenchiamo alcuni:

  • Installare supporti per la struttura;
  • Installare isolatori sismici;
  • Consolidare i muri o le strutture in legno;
  • Inserire giunti strutturali.

Fino al 31 dicembre 2021 si potranno detrarre le spese di intervento antisismico di ben il 70% nelle zone a rischio. Non sarà perciò così costosa la ristrutturazione.

In questo articolo vi abbiamo indicato cosa significhi ristrutturare casa, cioè valorizzare la qualità della vita di chi vive in un’abitazione. Inoltre una ristrutturazione porterà vantaggi economici dovuti al risparmio energetico grazie a l’uso di materiali naturali per isolanti.